Metodo di approssimazione successiva

Metodo di approssimazione successiva

Il metodo delle approssimazioni successive. Base di conoscenza del web designer


Printed 2009-10-20

... E così, dopo aver letto il brief, ti metti davanti un foglio bianco e inizi a disegnare un prototipo. Eeee... Mmm... .. da dove cominciare?

Uso il metodo che chiamo metodo delle approssimazioni successive. Se hai studiato fisica o matematica, allora capisci cosa intendo.

La conclusione è che non inizio subito a realizzare un prototipo completo. Ecco come si presenta il flusso di lavoro:
1. Leggi il brief e scrivi un elenco di elementi chiave della pagina su carta. Un elenco del genere è sempre lì: sul sito (di solito) dovrebbe esserci un cappello con un logo, un blocco promozionale con i migliori servizi, contatti e così via. Qui ci sono elementi così grandi che devi scrivere 10 pezzi (a seconda delle dimensioni della pagina) in modo che siano sempre davanti ai tuoi occhi; 
2. Ordina questi elementi per importanza. Quale di loro è il principale e qual è il secondario? 
3. Quindi, disegna un rettangolo che indicherà il nostro spazio di lavoro; 
4. Iniziare a disporre gli oggetti disegnati in questo rettangolo. Approssimativamente, con i contorni: ecco l'area del __logo, ecco la sagoma di una persona e così via.

Già in questa fase l'OBIETTIVO PRINCIPALE DELL'INFORMAZIONE PROGETTAZIONE DEL SITOè priorità risolta. Attenzione, qui non viene fatto alcun layout, nemmeno un prototipo. Questa è solo un'immagine visiva che trasmette il contenuto di un sito futuro. Ma ora puoi capire che, ad esempio, un blocco sarà 2 volte più grande dell'altro e il terzo dovrebbe essere più alto di questi due.

Tali schizzi a volte devono essere fatti non uno o due, a seconda della complessità del progetto, a seconda di quanto sia tipico o unico.

5. Quando viene trovata un'opzione più o meno adatta ed è chiaro che l'enfasi è stata posta, guarda questa immagine da lontano. Dovresti vedere i blocchi principali - i titoli principali, la foto principale - e i dettagli impercettibili in giro. Se c'è una tale impressione guardando da lontano, significa che la fase è stata completata con successo e puoi andare avanti.

6. Prendi un nuovo pezzo di carta. Fare un nuovo schizzo! Osserviamo lo schizzo già realizzato e iniziamo a ridisegnarlo. Anche nei contorni, anche a matita, ma con maggiore precisione. Presta attenzione non solo alla posizione e alle dimensioni degli elementi, ma anche alla loro forma, compatibilità. In questa fase si passa dall'impaginazione del disegno alla grafica.

Potrebbero esserci diverse iterazioni di questo tipo, a seconda della complessità del progetto. Di solito ne bastano due: uno schizzo-schizzo molto approssimativo e un normale schizzo a matita con dettagli ragionevoli.

Il secondo bozzetto può già essere mostrato al cliente, e di fatto chiude le problematiche legate al layout. Puoi gestirlo ulteriormente, come con un libro da colorare per bambini: aggiungi colore e dettagli a un pezzo esistente. Sul layout live in PSD, le dimensioni dei caratteri, cambieranno alcune piccole cose, ma le basi saranno già poste nel prototipo.


Maggiori informazioni sui prototipi:

2 modi principali
Il metodo delle approssimazioni successive
Formula prototipo
Link semantico
Test del prototipo< br>

Our services

Latest works:

«La nostra nicchia è piuttosto compatta e con l'aiuto e la guida di Illumina Creative siamo riusciti a superare tutti i concorrenti. L'ottimizzazione del sito web è perfetta, così come la crescita del traffico »
Alex (AppCafe, CEO).
«La seconda iterazione era molto meglio. I problemi emersi dopo il primo sprint di progettazione sono stati completamente risolti, quindi sostanzialmente sono abbastanza soddisfatto del processo di sviluppo del sito web »
Eduard Gafarov (Fondatore e direttore della compagnia di armi EdGun). L'obiettivo era accompagnare l'enorme catalogo di pezzi di ricambio con prodotti premium selezionati e sviluppare un sito Web solido